Passa ai contenuti principali

AMANDO presente con una breve testimonianza al congresso SICOB

Grazie all'interessamento del prof. Alberto Zaccaroni (Direttore Chirurgia Endocrina, Azienda AUSL Romagna), la nostra Associazione è presente con una breve testimonianza al Congresso "Dalla Rete Bariatrica della Regione Emilia-Romagna al PDTA della Chirurgia Bariatrica", promosso dalla Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle malattie metaboliche (SICOB), che si tiene venerdì 3 dicembre 2021.

 

Il Congresso tratta dei Percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della chirurgia bariatrica della Regione Emilia-Romagna e, in particolare, della Rete Bariatrica. 

Lo scorso anno, il gruppo di lavoro Emiliano  Romagnolo ha affrontato il tema delle linee guida nazionali, il PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali ) regionale e il PDTA dell’obesità, il ruolo delle associazioni in chirurgia bariatrica, il ruolo e del team bariatrico nel percorso pre e post chirurgico ed ha affrontato il tema di un percorso condiviso tra i diversi punti di vista  (del medico nutrizionista, dell’endocrinologo,  del dietista, dello psicologo,  dello psichiatra, del chirurgo bariatrico, dell’anestesista e dell’endoscopista). 

Da questa esperienza, il team ha iniziato un confronto tra e intra i gruppi di lavoro, puntando a creare procedure condivise. 

In questa sede viene illustrato il lavoro svolto dai gruppi, la condivisione e i risultati raggiunti. Si soffermerà inoltre sullo stato attuale del PDTA e della Rete bariatrica. Scopo dell’incontro è quello di confrontare l’attuale PDTA e rete bariatrica con i risultati raggiunti attraverso il lavoro propedeutico e valutare proposte in termini di crescita e coordinamento. 

 

Programma del congresso


Commenti

Post popolari in questo blog

A giugno in scena "Nonno a chi?"

  La nostra Associazione promunove un nuovo spettacolo teatrale "Nonno a chi?" che andrà in scena alla Fabbrica delle Candele (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 - Forlì ) alle ore 21.   Lo spettacolo, scritto e diretto da Stefania Polidori, si propone di mettere in scena il rapporto, le relazioni, le distanze e gli affetti che tengono insieme o dividono le generazioni di ieri e quelle di oggi. In un tempo in cui l’anzianità è vissuta come esclusione, la risposta della cultura e del teatro diviene quella dell’inclusione, del confronto, del conflitto e, infine, dell’incontro tra coloro che, “diversi per età”, rappresentano, invero, un ramo dello stesso tronco dell’albero della vita. Uno spettacolo, a tratti esilarante, ma che sa far riflettere.   In scena:  Valter Barbiani, Matteo Bartolini, Giorgia Fabbri, Isabella Giorgi, Maria Cristina Lazzarini, Lorenzo Maioli, Vincenzo Morrone, Francesca Neri, Elia Pelliconi, Margherita Persiani, Pietro Turroni, Matilde Zauli. Con l...

"Ciccioni" all'Arena San Domenico di Forlì

Con grande piacere informiano che giovedì 30 giugno alle ore 21 saremo, con lo spettacolo "Ciccioni", all'Arena San Domenico di Forlì. Uno spettacolo che si rinnova e che inserisce nuove testimonianze tratte da racconti di vita reale dei nostri interpreti o di persone che preferiscono mantenere l'anonimato. In particolare la data forlivese vedrà il debutto di una nuova compagna di viaggio. Vi aspettiamo numerosi come sempre, prenotatevi al numero presente sulla locandina.    

Nessuna si salva da sola - Nuova edizione

"Nessuna si salva da sola. 𝑳𝒆 𝒇𝒊𝒂𝒄𝒄𝒐𝒍𝒂𝒕𝒆 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒂 𝒄𝒉𝒊 𝒗𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒄𝒂𝒏𝒅𝒆𝒍𝒆" è uno spettacolo scritto e diretto da 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐝𝐨𝐫𝐢, che prende le mosse da un’idea della psicoterapeuta 𝐂𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐑𝐨𝐧𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢. e nato grazie alla collaborazione ed al sostegno del Lions Club Forlì Host. Il mese di novembre vede i nostri attori impegnati in una fitta programmazione di rapprestazioni in occasione del "25 novembre - Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne". Tutte le rappresentazioni sono in collaborazione dell’ Associazione A.ma.nd.o (Associazione per le malattie endocrine e l’obesità). Sabato 23 novembre 2024 TEATRO COMUNALE “Carlo Zampighi”, Galeata (FC), ore 21.00 Ingresso gratuito Per informazioni: Ufficio Cultura Comune di Galeata 0543 975426 Lunedì 25 novembre 2024 TEATRO MASINI Piazza Nenni 3, Faenza (RA), ore 21.00 Ingresso a offerta libera. Il ricavato verrà devoluto a sostegno de...